LEGGE DI BILANCIO
News dal mondo del lavoro

LEGGE DI BILANCIO

mdo  | Marzo 7, 2025

     

Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova Legge di Bilancio, che ha introdotto importanti novità nel settore del lavoro:

  • Nuovi requisiti per la NASpI: L’articolo 1, comma 171, prevede un nuovo requisito contributivo per la fruizione dell’indennità di disoccupazione NASpI. Dal 1° gennaio 2025, i lavoratori che, nei dodici mesi precedenti l’evento di disoccupazione involontaria, abbiano interrotto un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per dimissioni volontarie o risoluzione consensuale, dovranno aver maturato almeno 13 settimane di contribuzione tra i due eventi per poter accedere alla NASpI.

  • Quota 103 – Pensione anticipata: Il comma 174 estende la possibilità di pensionamento anticipato con il trattamento "Quota 103", una misura alternativa alle altre modalità di pensionamento anticipato.

  • Incentivi per le assunzioni nel Mezzogiorno: Per promuovere l’occupazione nelle aree svantaggiate, sono previsti incentivi per le assunzioni nelle regioni del Mezzogiorno.

  • Potenziare il congedo parentale: È stato previsto un potenziamento del congedo parentale, che ora garantisce un'indennità pari all'80% della retribuzione per un periodo più lungo.

  • Incentivi per i neoassunti: È stata introdotta una maggiorazione della detrazione per il costo del lavoro delle nuove assunzioni, con l’obiettivo di incentivare l’occupazione.

Inoltre, per gli studenti fuorisede, sono previste significative novità: il Fondo per il contributo alle spese abitative degli studenti fuori sede iscritti alle università statali è stato incrementato di 1 milione di euro per l’anno 2025 e di 2 milioni di euro per ciascun anno successivo fino al 2026, destinato a studenti provenienti da famiglie con un ISEE non superiore a 20.000 euro.